Libri
In questa sezione del sito trovate alcuni libri curiosi per librai presenti e futuri. È un elenco non rigoroso né completo, ma una selezione che tiene conto del gusto e del fascino che hanno suscitato in noi quando li abbiamo letti.
Potete acquistarli qui per arricchire la vostra biblioteca personale. Buona lettura!

Gli introvabili. Alla ricerca di libri perduti
“Faccio il libraio. Da trent’anni circa. Prima ero un libraio, ma non sapevo di esserlo. Converrete che c’è una bella differenza.”

Cose spiegate bene
Cose spiegate bene. A proposito di libri. Come nascono e diventano questi oggetti di carta dove leggiamo storie, idee e mondi interi.

Librerie. Una storia di commercio e passioni
Ogni libreria riassume in sé il mondo intero. Non è una rotta ma un corridoio aereo che, snodandosi tra ripiani e scaffali, collega il luogo in cui viviamo e le sue lingue con regioni sconfinate dove si parlano altri idiomi.

I racconti del libraio
Storia culturale, memoir autobiografico, zibaldone di curiosità, ma soprattutto sincera lettera d’amore al libro in quanto oggetto meraviglioso e immortale, questo volume fascinoso e divertente racconta la storia di un libraio particolare, di tanti lettori e di molti, moltissimi libri.

I meccanismi dell’editoria. Il mondo dei libri dall’autore al lettore
Un viaggio nella filiera editoriale per interpretare i cambiamenti della società attuale…

Risvolti di copertina. Viaggio in 14 case editrici italiane
Sellerio, e/o, L’orma, Giunti, il Mulino, Zanichelli, Einaudi, Bao, Il Castoro, NN, La nave di Teseo, Feltrinelli, GeMS, Mondadori: un viaggio in 14 case editrici italiane, per scoprire come e chi progetta i libri, ne cura i testi e le immagini, ne disegna le copertine, li promuove presso i lettori.

Guida tascabile delle librerie italiane viventi
Un percorso, una mappa, una ricognizione, un repertorio, un’ancora di salvataggio, un libro dei sogni, una guida turistica per «viaggiatori letterari» in cerca di verità e di bellezza, un percorso lungo gli ultimi viventi e indispensabili luoghi in cui ci si ostina a proporre cultura nel nostro Paese

Contro Amazon. Diciassette storie in difesa delle librerie, delle biblioteche e della lettura
L’esistenza delle librerie come spazio fisico è diventata, più che altro, una sopravvivenza, e il dibattito che circonda il destino di questi luoghi non ha mai portato a nulla di concreto; le librerie continuano a chiudere e il fatturato di siti come Amazon ad aumentare…

La mia meravigliosa libreria
Un affresco del «magico mondo del libro» e di tutta la varia umanità che gli ruota attorno, che senza indulgere in romanticismi ci regala un’incondizionata dichiarazione d’amore per la letteratura e i luoghi dove è viva e si respira.

Storia di una libreria
La conoscenza dei libri antichi, il rapporto con i celebri colleghi, i piccoli sotterfugi commerciali: particolari di un mondo meraviglioso, quello della libreria antiquaria che Umberto Saba acquistò nel 1919 e in cui trascorse metà della vita.

Senza sapere. Il costo dell’ignoranza in Italia
Negli ultimi vent’anni è avvenuta una rivoluzione, o controrivoluzione, culturale. Da un sistema che vantava l’affermazione collettiva, basata sulla conoscenza come motore dell’ascensore sociale, a uno tutto centrato sul successo individuale, sempre più spesso ottenuto per vie che con i libri e lo studio non avevano niente a che fare.

Nemici di penna. Insulti e litigi dal mondo dei libri
I più grandi scrittori di sempre si sfideranno per difendere il proprio onore, la propria donna e i propri scritti per i motivi più futili e ridicoli. Ma, soprattutto, perché si detestano dal profondo del cuore.

La voce dei libri. Undici strade per fare libreria oggi
La strada del libro è piena di segreti e meraviglie: la tracciano librai che hanno il mestiere nella testa e nel sangue.

Ho sognato il vostro tempo. Il mestiere dell’editore
Alberto Mondadori (1914-1976), figlio di Arnoldo, fu direttore editoriale della Mondadori dal 1943. Nel 1958 fondò il Saggiatore «con lo scopo preciso di soddisfare le richieste e i gusti di un pubblico intellettualmente moderno e di adeguare gradatamente la nostra cultura a quelle più avanzate».

Guida ai piccoli editori del Novecento
Una scelta ragionata di oltre duecento piccoli editori italiani che, nel corso del Novecento, hanno inventato e costruito un catalogo degno di trovare posto tra le più belle pagine dell’editoria italiana del secolo scorso.